Website creato da Infnity All Languages LTD, 2014!

Corso di Hospitality Manager

(Direttore di Hotel)

Sono aperte le iscrizioni al corso di Hospitality Manager, il supervisor delle pratiche amministrative e contabili, colui che ottimizza il volume d'affari della struttura utilizzando le tecniche più innovative, monitora l'andamento della struttura o della catena con report specifici. E' un manager a tutti gli effetti: deve quindi conoscere alla perfezione le mansioni di tutte le figure operative che lavorano nel settore e coordinarle verso un unico obiettivo: l'incremento del business. Il corso prevede un costo di € 199 comprensivo di materiale didattico. Strutturato in 2 incontri il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.00. Il corso prevede un modulo di inglese tecnico. Il corso è tenuto da esperti del settore dando così risalto alla parte teorico-pratica. Al termine sarà rilasciato un certificato di competenze e merito con riferimento a tutti gli argomenti trattati. I posti sono limitati (massimo di 25 corsisti).

 

 

Per info su sedi, date e per iscrizioni telefonare allo il numero è attivo 24h su 24h tutti i giorni

 

Programma

INTRODUZIONE AL MONDO TURISTICO

  • Missione, valori finalità
  • Brevi tracciati e differenze dei vari livelli in cui si compone l’ospitalità
  • Il sistema ricettivo in Italia
  • Organigramma e figure professionali

FRONT OFFICE

  • Front Office - Accoglienza dell’ospite
  • Gestione e tecnica di vendita del cliente walk-in
  • Procedura di check in e di check out
  • Gestione del cliente in situazioni di crisi
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Fidelizzazione del cliente
  • Assistant front office manager
  • Piano tariffario
  • Sito web

FOOD & BEVERAGE DEPARTMENT

  • Analisi delle diverse tipologie di ristorazione negli alberghi
  • Colazione
  • Figura del barman in albergo
  • Tecniche di vendita applicate al servizio sala bar
  • Profit and loss
  • Menu engeneering

RISTORANTE

  • Tipologia di servizi effettuati
  • Organizzazione del lavoro in sala
  • Stili e regole di servizio
  • Il cameriere da muto a parlante

BAR

  • Servizi effettuati nella giornata
  • Tipi di gestione

CUCINA

  • Tipi di servizio
  • Layout e tecnologia
  • Food And Beverage Cost

Housekeeping

  • Analisi delle diverse tipologie di camere e suites all’interno di un albergo
  • Analisi della qualità in albergo
  • Cameriera di piano
  • Facchino, bellman e doorman - Butler
  • Despatcher e customer care
  • Analisi delle tecniche di covertures
  • Tempistiche di servizio all’interno del reparto Housekeeping

A) IL REPARTO COMMERCIALE

  • La figura del commerciale
  • Tecniche di vendita
  • Gestione tariffaria
  • Programmi frequent customers
  • Reservation Department
  • Agenzie di viaggio, Tour Operators e Consortia e Implanting
  • 1) Booking office modelli di risposta per clientela individuale / gruppi Tos
    La gestione dell’overbooking
    La gestione dell’Upgrade
    La gestione del sorry
  • 2) Il booking per gli eventi congressuali e banchettistica
  • 3) Il reparto sales e le figure professionali
  • 4) Il marketing e sales plan
  • 5) La partecipazione ad una fiera e le principali fiere di settore
    (eventualmente anche la scelta degli stand e la preparazione del materiale)
  • 6) La comunicazione alberghiera

B) IL REPARTO MEETING E CONGRESSI

  • Meeting and congress organizer
  • Gestione di eventi
  • Analisi comparativa dei servizi commerciali offerti dai principali gruppi alberghieri
    per eventi e congressi
  • Figura del DBD (Director of Business Development)

HUMAN RESOURCES

  • Leadership e gestione delle risorse umane nelle strutture ricettive

AMMINISTRAZIONE

  • Amministrazione
  • Commissioni
  • Controllo di gestione
  • Economato
  • Magazzino e la sua gestione
  • Valorizzazione economica del magazzino

DIREZIONE GENERALE

  • I ruoli del General Manager nei confronti:
  • Della clientela
  • Dei risultati economici
  • Della proprietà
  • Del personale

FINANCIAL, REVENUE MNG, YELD MNG

  • Revenue Management
  • Analisi del G.O.P., Revpar, Average Room Rates
  • Yield Management
  • Scostamenti e tecniche di reporting

WEB 3.0 NEL MARKETING TURISTICO

  • Conoscere le tecniche di promozione del settore turistico attraverso il web e i social media
  • Comprendere le tipologie di internet advertising nel settore turistico
  • Effettuare un’esplorazione del marketing digitale e partecipativo nel settore turistico
  • Acquisire metodologie e spunti pratici per progettare e gestire attività di promozione e vendite on line nel settore turistico in ottica 3.0
  • Principi e tecniche di Web Marketing nel settore turistico

 

Sbocchi occupazionali

  • Catene alberghiere.
  • Medi e piccolo alberghi e strutture ricettive (B&B, agriturismi, villaggi turistici ecc)
  • Aziende legate al mondo alberghiero come ad esempio i fornitori di software per la gestione delle procedure, della “vendita on line”, del Web marketing e Social Media Marketing.

Numero partecipanti

Numero minimo allievi previsti per attivazione corso: 10

Numero massimo: 20

 

 

Image 1 Image 2

Il nostro Staff

La ns. azienda si avvale quindi di professionisti di moltelici campi: economico, consulenza del lavoro, contabile, giuridico, finanziario, bancario, commerciale, tributario, marketing, turistico, informatico, linguistico, moda, aziendale ecc. Ogni professionista è specializzato un settore o più settori specifici in modo da poter offrire una completa competenza delle materie trattate.

Dettagli
Image 5Image 3 Image 4   Image 7 Image 8 Image 6

Perchè noi

Esperienza

L'esperienza dei docenti, tutti professionisti specializzati in specifici settori, e della ns. organizzazione è garanzia di ottimi risultati in tempi immediati.

Metodo e competenza

Il metodo d'insegnamento è all'avanguardia con l'uso di tecniche di coinvolgimento dei corsisti e tecniche di comunicazione di gruppo, l'uso di video e slide.

Convenienza

I tempi rapidi di fruizione dei corsi, la frequenza full-immersion ed il materiale didattico con prezzo accessibile a tutti sono elementi vincenti e convenienti.

I nostri Partners

  • Image 9
  • Image 10
  • Image 11
  • Image 12
  • Image 13
  • Image 14
  • Image 9
  • Image 10
  • Image 11
  • Image 12
  • Image 13
  • Image 14
Clicca per Entrare